
Cosa è la rete Enterprise Europe Network (EEN)?

Enterprise Europe Network (EEN) nasce a seguito di un bando pubblico europeo finanziato dal Programma Competitività ed Innovazione (CIP) di DG Imprese ed Industria, e dalla fusione di due precedenti reti: quella degli Innovation Relay Centres e quella degli Euro Info Centres
Si connota non come un progetto a termine, ma come una rete di uffici operativi distribuiti su tutto il territorio dell’Unione, che rispondono all’esigenza della Commissione Europea di integrare e razionalizzare i servizi a supporto dell’impresa e dell’innovazione tecnologica, con particolare attenzione alla competitività delle PMI europee.
Attualmente la rete è presente in oltre 50 paesi e con oltre 600 organizzazioni attive.
Per visualizzare la mappa interattiva con tutti i nodi EEN sparsi nel mondo clicca qui
Obiettivo
L'obiettivo della rete è duplice: aiutare le imprese, le Università ed gli Enti di Ricerca a sviluppare il loro potenziale di innovazione e sensibilizzarli nei confronti delle politiche della Commissione Europea.
Il principio ispiratore della rete?
“One-stop shop” e “No wrong door”ovvero il nodo EEN è unico punto di riferimento per le diverse esigenze delle imprese (senza quindi “sbagliare porta”) che si avvale del supporto di una rete di “sportelli unici” complementari tra loro sulla base del principio del “signposting”.
I destinatari
Enterprise Europe Network si rivolge principalmente a piccole e medie imprese di tutti i settori ma anche a:
- Enti di ricerca pubblici e privati che vogliano portare sul mercato i risultati della ricerca
- Incubatori di imprese, poli tecnologici e distretti industriali che vogliano offrire alle imprese servizi di valore aggiunto
- Associazioni di categoria ed enti pubblici territoriali per attivare iniziative congiunte per la crescita del sistema economico
Enterprise Europe Network è parte del Programma COSME – Programma per la competitività delle imprese e delle PMI 2014-2020 dell’Unione europea
Per maggiori informazioni sui servizi di APRE come membro dell’EEN clicca qui
News - Corsi online per le imprese - maggio/giugno 2020

Fare impresa: innovarsi per crescere con EEN
Corsi online per PMI, spin-off e start-up della Regione Lazio
APRE, punto di contatto locale della rete Enterprise Europe Network (EEN) all’interno del consorzio ELSE, organizza una serie di corsi online gratuiti dedicati a piccole e medie imprese, start-up e spin-off (con sede nella regione Lazio) per presentare i bandi di finanziamento in tema di ricerca innovazione e le opportunità di crescita e internazionalizzazione offerte dalla rete EEN.
Il programma è articolato in 4 incontri di un’ora ciascuno dedicato ai seguenti argomenti:
- European Green Deal e European Innovation Council (EIC) - 6 maggio 2020, ore 11.00
- Le ultime opportunità del programma Horizon 2020 - 22 maggio 2020, ore 11.00
- I servizi EEN e le opportunità di finanziamento regionale (in collaborazione con Lazio Innova) - 5 giugno 2020, ore 11.00
- Gestire l’innovazione – i servizi gratuiti a supporto delle imprese - 19 giugno 2020, ore 11.00
- NEW!! Altre opportunità di finanziamento da H2020: cascading grants – 10 luglio 2020, h 11.00
Tra le opportunità offerte dal programma Horizon 2020 vi sono i cascading grants, uno strumento solitamente poco conosciuto e che però offre interessanti opportunità a start-up, spin-off e PMI. I cascading grants sono dei bandi, emessi da progetti finanziati da Horizon 2020, che offrono piccoli grant, percorsi di accelerazione e incubazione, voucher per acquistare servizi utili allo sviluppo d’impresa e incontri con gli investitori. Sebbene coprano diversi settori, i cascading grants sono particolarmente usati in ambito ICT e nel manifatturiero avanzato. Il corso si propone di spiegare nel dettaglio il funzionamento di questi bandi, le opportunità offerte, dove trovarli e come parteciparvi.
Il corso è gratuito, ma è necessario registrarsi al seguente link: https://bit.ly/2BiSvAs
Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma disponibile al seguente link o contattare il personale APRE coinvolto (een@apre.it).