Sviluppato dalla rete Fit for Health in stretta collaborazione con gli Health-NCP. Il database di controllo qualità contiene profili di esperti di ricercatori e PMI che operano nel settore delle scienze della vita e della salute. Il servizio comprende consulenza sulle attività di ricerca dei partner su tutti gli aspetti relativi a un progetto di ricerca, a partire dall'aiuto per il primo orientamento e lo sviluppo della strategia alla preparazione, all'implementazione, allo sfruttamento e alla promozione delle proposte
(SC2) Food Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy
Il tema SC2 non ha un vero e proprio servizio di ricerca partner ma si affida ai seguenti strumenti:
Uno degli obiettivi principali di BioHorizon è quello di semplificare l'accesso ai bandi Horizon 2020 nell'ambito della Sfida sociale 2 e della biotecnologia tecnologica abilitante fondamentale, per ampliare la partecipazione in tali settori e stimolare la cooperazione internazionale in materia di ricerca. A tal fine, saranno organizzati una serie di tre eventi di intermediazione internazionale con sede a Bruxelles e due eventi regionali decentrati dedicati a specifiche aree tematiche.
Gli eventi di intermediazione di BioHorizon supporteranno il networking transnazionale tra ricercatori e altri stakeholder fornendo opportune piattaforme tematiche per discutere e sviluppare idee e progetti, favorendo così l'accesso alle opportunità di collaborazione. Ricercatori / parti interessate interessati sono invitati a creare un profilo online della propria istituzione e le proprie competenze che saranno utilizzate per predisporre gli incontri tra potenziali partner di progetto in modo strutturato.
Durante la giornata nazionale SC2 del 31 Ottobre 2017, ricercatori, imprese e ONG selezionati da APRE hanno presentato le proprie competenze e idee progettuali, indicando uno o più topic a cui sono interessati, al fine di favorire la creazione di partenariati per rispondere ai nuovi bandi SC2. Le presentazioni sono state raccolte da APRE in un catalogo disponibile al seguente link: https://goo.gl/zcfqUU
Enterprise Europe Network (EEN) ha lanciato su iniziativa del suo Agrifood Sector Group, di cui APRE è membro, il Partnership Catalogue 2018-2020. Su tale sito verranno raccolte richieste/offerte di partnership inviate da imprese, enti di ricerca, università provenienti da tutta Europa e che intendono partecipare ai nuovi bandi 2018-2020 della Sfida Sociale 2 di Horizon 2020. È possibile inserire la propria richiesta/offerta di partnership compilando uno dei due moduli presenti sul sito, a seconda che si voglia coordinare un progetto (file “Partner_search”) o che ci si proponga per entrare in un consorzio coordinato da altri (file “Profile_forms”). Il formulario, che va compilato per ciascun topic per cui ci si propone, deve essere poi mandato al punto di contatto locale di EEN, che provvederà poi alla pubblicazione. Per gli enti della regione Lazio è possibile inviare il modulo ad APRE (sabini@apre.it o een@apre.it) oppure ad uno degli altri partner del consorzio ELSE.
Lo strumento di ricerca partner C-Energy2020 è stato creato come parte della rete C-Energy2020 ed è collegato dal sito Web della rete. Lo scopo è quello di offrire uno strumento web completo e facile da usare che supporti la creazione di consorzi per proposte promettenti mirate ai bandi aperti nell'ambito del programma di lavoro sull'energia Horizon2020.
Lo strumento di ricerca dei partner è dedicato alle proposte di progetto da presentare nell'ambito delle chiamate "Smart, Green and Integrated Transport" di H2020, lo strumento è sviluppato dalla rete di punti di contatto nazionali H2020 per il trasporto - ETNA Plus
NCP Care Partner Search Tool supporta i potenziali candidati per il programma di lavoro Horizon 2020 SC5 "Azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime" per trovare partner e creare un consorzio per una proposta di progetto. Inoltre, è possibile offrirsi come partner su topic di proprio interesse.
Il servizio di ricerca partner è aperto a tutte le ricerche di partner relative a temi di società inclusive, innovative e riflessive. Il database Net4Society offrirà entrambi i profili di partner interessati a partecipare a consorzi esistenti o in corso di formazione nonché le ricerche di partner di consorzi di ricerca alla ricerca di partner aggiuntivi specifici.
Stai cercando partner di progetto per il bando Science with e Society? SiS.net riunisce i punti di contatto nazionali di oltre 70 rappresentanti dei paesi partecipanti a Orizzonte 2020, in Europa e oltre e può aiutare a trovare partner pertinenti per i vostri progetti.
SeReMa - Security Research Map - è il canale creato dalla rete dei punti di contatto nazionali H2020 per Sicurezza (Seren3) in grado di fornire uno strumento di ricerca partner a coloro i quali desiderano presentare progetti nell'ambito delle Call "Secure Societies".