Il meccanismo di cofinanziamento (CFM) tra il governo cinese e l’Unione europea, con un contributo di 200 milioni di RMB, o 28 milioni di euro, verrà finanziato dal Ministero cinese della Scienza e della Tecnologia (MOST) per sostenere enti cinesi che parteciperanno a progetti congiunti con partner europei all’interno di Horizon 2020.
Il CFM sarà rivolto primariamente ai topic di Horizon 2020 rivolti alla Cina, ma successivamente sarà aperto anche a molte altre aeree.
Le aree prioritarie nel 2016 riguarderanno agricoltura (inclusa l’alimentazione), biotecnologie, ICT, spazio, aviazione, energia, salute, trasporto, risorse idriche, risparmio energetico, riduzione delle emissioni di gas, tecnologia avanzata di produzione, nuovi materiali, urbanizzazione sostenibile e l’interscambio di giovani di scienziati.
I seguenti topic in Horizon 2020 sono ritenuti eleggibili dal CFM:
- Leadership in Enabling and Industrial Technologies;
- Societal Challenges (eccetto Sicurezza);
- Future and Emerging Technologies;
- Research Infrastructures;
- Marie Sklodowska-Curie Actions/Research and Innovation Staff Exchange;
- Euratom Nuclear Energy.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del MOST e sulla country page della Cina.