09.00 - 09.45 | Registrazione
|
09.45 -10.00 | Saluti Istituzionali
-
Massimo Inguscio, Presidente, CNR
-
Gianluigi Consoli, Dirigente dell’Ufficio per la programmazione e promozione della ricerca in ambito internazionale, MIUR (tbc)
-
Stefano Firpo, Dirigente Generale Direzione generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese, MISE
-
Francesco La Camera, Direttore generale Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'Unione Europea e gli organismi internazionali (tbc)
|
| Introduce e modera Marco Falzetti,
Direttore APRE |
10.00 - 10.15 | Bio Based Industries JU – The European Strategy Philippe Mengal, Executive Director
BBI JU
 |
10.15 -10.30 | The role of the BBI JU in the EU's Bioeconomy Strategy Waldemar Kutt
Head of Unit, Dir F Bieconomy, DG Research and Innovation, European Commission |
10.30 - 11.10 | Bio Based Industries JU – Il Piano di lavoro 2017: novità e regole di partecipazione, valutazione e sottomissione Elisa Tesselli,
BBI JU project manager
 |
11.10 – 11.25 | Bio Based Industries JU – La visione industriale del BIC consortium Stefania Pescarolo
Biochemtex S.p.A., BIC consortium board member
 |
11.25 -11.45 | L’Italia e la partecipazione ai primi bandi BBI: stato dell’arte, opportunita’ e strategie Fabio Fava,
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Rappresentante Nazionale Configurazione SC2 - HORIZON2020 & Rappresentante Nazionale presso lo States Representatives Group of the Joint Technology Initiative Biobased Industry (BBI JU)
 |
11.45 -12.00 | Il Cluster Tecnologico Nazionale della “Chimica Verde” SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana
Ne discutono:
Vittorio Maglia e Raffaele Liberali, Cluster SPRING
|
12.00 – 12.45 | Tavola rotonda "Come implementare il ruolo del settore privato nei progetti BBI?"
Modera:
Giulia Gregori,Novamont
Intervengono:
• Federica Carlomagno, Roelmi HPC SRL
• Paola Fabbri, Università di Bologna
• Fedra Francocci, CNR
• Marcello Somma, FATER Spa
|
12.45 – 13.00 | Orientarsi in Horizon 2020: R&I in ambito Bio Based Serena Borgna,
Punto di Contatto Nazionale H2020 - SC2, APRE |
13.00 – 13.30 | Sessione di domande e risposte
|
13.30 | Chiusura dei lavori
|