| Sessione “Opportunità e azioni di finanziamento“
|
9.00 | Registrazione dei partecipanti
|
9.30 | Indirizzi di saluto
Walter Ricciardi, Presidente - Istituto Superiore di Sanità Gianluigi Consoli, Dirigente Ufficio per la programmazione e promozione della ricerca in ambito internazionale – MIUR
Introduce e modera i lavori Marco Falzetti, Direttore, APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
 |
10.00 | La strategia scientifica dell‘ERC Barbara Ensoli,
Membro del Consiglio scientifico dell'ERC - Istituto Superiore di Sanità
 |
10.45 | I nuovi bandi ERC 2017 Massimo Gaudina,
Capo Unità Comunicazione - Agenzia Esecutiva ERC
 |
11.05 | La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future Daniela Corda,
Rappresentante nazionale nel Comitato Horizon 2020 per ERC, MSCA e FET - CNR
 |
11.25 | Il processo di valutazione dei progetti ERC Cristina Gabellieri,
ERCEA - Agenzia Esecutiva ERC
 |
11.45 | Il nuovo decreto sulla chiamata diretta per I vincitori di un bando ERC Anna Vivolo,
Dirigente DG Programmazione - MIUR |
12.05 | Domande e conclusione dei lavori
|
| Sessione “I casi di successo italiani nei bandi ERC”
|
12.20 | Casi di successo ERC: la testimonianza di Principal Investigators vincenti
Introduce e modera i lavori: Serena Borgna, NCP ERC, APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
ERC – Starting Grant: Fabio Sciarrino,progetto 3D-QUEST (Panel Physical and Engineering) – Sapienza Università di Roma ERC – Consolidator Grant: Davide Zoccolan,progetto LEARN2SEE (Panel Life Sciences)-SISSA ERC – Advanced Grant - Paola Buzi, progetto “PAThs” (Panel Social sciences and Humanities) – Sapienza Università di Roma
 |
13.05 | Punti di Forza e di debolezza delle proposte italiane ERC: l’esperienza di un valutatore Pietro Comba,
panel Life Sciences – Istituto Superiore di Sanità
 |
13.25 | Sessione di domande e risposte
|
13.45 | Chiusura dei lavori
|