Ricerca e iniziative contro il Coronavirus: news dalla Commissione europea*
Spazio informativo on-line con aggiornamenti continui
FAQ H2020 e Covid-19: on line le risposte della Commissione europea alle domande più frequenti*
La Commissione europea ha reso disponibile on line la sezione FAQ dedicata all’impatto del Covid-19 sul programma quadro Horizon 2020. Le FAQ sono state aggiornate in data 11 maggio.
La European COVID-19 Data Platform è on line*
Con lo scopo di unire la documentazione scientifica prodotta nello studio del virus in unico database.
(NEW) Bando SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2 con scadenza 11 giugno.*
Qui tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul nuovo bando suddiviso in cinque topic. Registrazione dell'Infoday (20 maggio) disponibile. .
Bando Green Deal: aperta la consultazione sui singoli topic*
H2020 - BANDI IN SCADENZA E PROROGHE
H2020 Bandi in scadenza e proroghe
Bandi H2020 soggetti a estensione di scadenza
EIC Accelerator e Covid-19
Riceviamo e trasmettiamo dalla Commissione europea la seguente news riguardante la scadenza EIC Accelerator del prossimo 18 marzo
COVID-19 e ERC: valutazione bando ERC Starting Grant 2020 e prossime scadenze
Da remoto le sessioni di valutazione dei vari panel
H2020 - COSA SUCCEDE AI PROGETTI IN CORSO
H2020 Applicabilità “force majeure”
Applicabilità dell’art. 51 del Model Grant Agreement ed eleggibilità costi
Coronavirus: conseguenze nei progetti Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
La Commissione comprende che le attuali misure di contenimento adottate a livello nazionale possono avere delle conseguenze nei progetti MSCA.
H2020 e Covid -19: on line le risposte della Commissione europea alle domande più frequenti (1)
La Commissione europea ha reso disponibile on line la sezione FAQ dedicata all’impatto del Covid-19 sul programma quadro Horizon 2020. Le FAQ sono state aggiornate in data 8 aprile.
COVID-19 e progetti H2020: quali effetti? Questionario per i coordinatori italiani
APRE per conto del MUR sta conducendo una serie azioni a tutela degli interessi dei beneficiari italiani partecipanti in progetti H2020
COVID-19 e progetti MSCA Individual Fellowships
Lanciata una petizione online per chiedere estensioni dei progetti MSCA
RISULTATI survey ai coordinatori italiani H2020: emergenza COVID-19 – Effetti sull’operatività delle attività dei progetti H2020
Il documento raccoglie i principali problemi riscontrati dai coordinatori italiani di progetti Horizon 2020 durante il periodo di emergenza COVID-19.
DA BRUXELLES
Il personale della Commissione europea in lavoro agile
I funzionari sono raggiungibili via posta elettronica.
Infoday Horizon 2020 della Commissione europea si svolgono on line. Qui il Calendario
Informazioni aggiornate su date e modalità di partecipazione agli Infoday H2020 in programma.
Comitato di Programma Shadow Horizon Europe: aggiornamento sui lavori
Le prime riunioni delle configurazioni tematiche sono state rinviate a causa dell’emergenza Covid-19
Il GIURI - Gruppo Informale Uffici di Rappresentanza Italiani a Bruxelles non di ferma
Prosegue le attività in maniera virtuale
ERC - Dimissioni Mauro Ferrari: la dichiarazione ufficiale del consiglio scientifico
Il comunicato ufficiale
“ERAvsCORONA” ACTION PLAN: 10 priorità strategiche in ambito R&I contro il Covid-19
ERAvsCORONA” ACTION PLAN, frutto della collaborazione tra Stati membri e Commissione europea al fine di coordinare al meglio l’intervento nell’attuale situazione di emergenza
Il Consiglio adotta il bilancio rettificativo per il 2020
UE intende mettere a disposizione la quasi totalità del bilancio restante di quest'anno per lottare contro la pandemia di Covid-19.
Coronavirus: le raccomandazioni della Commissione Europea su utilizzo di app e mobile data per uscire dall’emergenza
La Commissione europea guiderà gli Stati membri nel processo di gestione della protezione dei dati personali e delle inevitabili implicazioni sulla privacy dei cittadini
COVID-19 e Horizon Europe: le dichiarazioni della presidente von der Leyen
La pandemia ha messo a dura prova l’economia europea ma ha aumentato la consapevolezza del ruolo chiave dei finanziamenti alla ricerca.
ALTRI BANDI DI INTERESSE
Al via la Call INNOVA PER L’ITALIA: la tecnologia e l’innovazione per la lotta al Coronavirus
Invito a fornire un contributo nell'ambito dei dispositivi per la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2)
Bando ESA - MID in chiusura il 20 aprile: soluzioni per le conseguenze del COVID19
Lanciato un bando per aiutare i cittadini ad affrontare le conseguenze del COVID19
Al via bando MISA per la ricerca su Covid-19: scade 24 aprile
Pubblicato il 1 aprile un bando per la ricerca su Covid-19 con scadenza il 24 aprile 2020
Nuovo bando EDCTP - Mobilisation of funding for COVID-19 research in sub-Saharan Africa
Scadenza per manifestazioni di interesse: 17 aprile 2020
Opportunità di finanziamento contro la pandemia: il database Science Business
Scopo è di facilitare l’accesso alle opportunità di finanziamento volte a combattere la pandemia
PRACE: Bando Fast-track per la ricerca su COVID-19
PRACE contribuisce alla lotta al COVID-19 con il suo grande potere computazionale per dare supporto ai progetti di ricerca sul COVID-19.
Covid-19: MISE, MUR e MID promuovono appalti innovativi per il rilancio del Paese
Si parte con il Programma Smarter Italy, dotazione iniziale di 50 milioni di euro
EIT: 60 milioni per finanziare soluzioni ad alto impatto in risposta alla crisi COVID-19
Il finanziamento consentirà il lancio di nuovi progetti di innovazione
Nuovo bando MUR: si finanziano progetti di ricerca su questioni legate a COVID19
Presentazione di proposte progettuali di ricerca a valere sul Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca FISR
INIZIATIVE SPECIALI
Citizen science e COVID-19: una lista di risorse disponibili
La lista raccoglie i contributi di diverse associazioni di citizen science
Le iniziative del Centro Comune di Ricerca per fronteggiare il Coronavirus
Un documento in cui il JRC racconta in un’istantanea le 5 aree in cui gli scienziati hanno lavorato per contribuire a fronteggiare l’emergenza
Aprile 2020: tre hackathon virtuali contro il COVID-19
Segnaliamo tre importanti hackathon virtuali organizzati in questo mese su scala globale, per promuovere la collaborazione nella ricerca di nuove soluzioni.
EIC ePitching (30 Aprile) - forniture mediche e tecnologie innovative dalle PMI finanziate da EIC in risposta a COVID-19
Un'opportunità per ospedali ed enti pubblici e privati del settore sanitario impegnati nella lotta contro COVID-19. Registrazioni entro l'8 aprile
COVID-19: APRE partner della piattaforma europea di matchmaking per imprese e centri di ricerca
Attraverso la piattaforma EEN imprese e ricercatori possono inserire richieste/offerte di collaborazione commerciale, tecnologica, di ricerca e di investimento
Infrastrutture spaziali UE per fronteggiare Covid-19, l'invito della Commissione europea
Le infrastrutture spaziali dell'UE sono strumenti utili per fronteggiare e monitorare la crisi pandemica COVID-19
EU United Against the Virus: APRE partner dell'hackathon della Commissione europea on line il 24- 26 aprile (1)
Registrazioni aperte
Horizon Results Platform – COVID-19 relevant results
I progetti MSCA possono pubblicare i loro risultati ed eventuali informazioni nella piattaforma
Coronavirus Global Response: la conferenza mondiale al via il 4 Maggio
obiettivo: contribuire a raccogliere i 7,5 miliardi di euro necessari per dare uno slancio sostanziale alla ricerca anti-coronavirus
EUvsVirus: 117 soluzioni selezionate. Prossima tappa il Matchathon 22 – 25 maggio
Questo secondo evento on-line faciliterà l’incontro con gli utilizzatori finali e con gli investitori provenienti da tutta Europa.
Patentscope – il nuovo database per innovatori su covid-19
Un database con un sistema di traduzione multilingue, basato sull’intelligenza artificiale per accedere a migliaia di brevetti, a disposizione della comunità di innovatori che lavorano su COVID-19