Sei in
APREWebinar ›› 2021 ›› I semestre ›› Horizon Europe: prospettive e prime opportunità del nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione
CORSO ONLINE- Horizon Europe: prospettive e prime opportunità del nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione
Data: 10 marzo 2021
Orario: 14:00/17:30
Verranno presentati i pilastrialla base di Horizon Europe, le loro caratteristiche e elementi di riconoscimento così come le prime opportunità di finanziamento.
Horizon Europe è il prossimo Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. Con un budget di 95,5 miliardi di euro, Horizon Europe è il più ambizioso programma di ricerca e innovazione di sempre.
Il programma, in un’ottica di evoluzione rispetto all’attuale Horizon 2020, mira a:rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'UE e dello spazio europeo della ricerca, migliorare la capacità innovativa, la competitività del sistema industriale europeo e a generare occupazione in Europa.
Obiettivo
Il presente percorso formativo ha l’obiettivo di raccontare gli aspetti centrali del nuovo Programma, tra novità ed evoluzione, a partire dalle lezioni apprese nello scorso Horizon 2020. Verranno presentati i pilastri alla base di Horizon Europe, le loro caratteristiche e elementi di riconoscimento così come le prime opportunità di finanziamento. Non verranno tralasciati approfondimenti chiave come il piano strategico, i Cluster, le Mission e le Partnership, e si inizierà a familiarizzare con le regole del programmae le novità principali rispetto al modello di contratto.
Docenti:
- Dott.ssa Serena Borgna, APRE - Capo dipartimento istituzionale (CV)
- Dott.ssa Irene Creta, APRE - Esperta nel settore Legale e Finanziario in Horizon Europe (CV)
Destinatari:
Mondo accademico, docenti, ricercatori, imprenditori, manager di azienda, responsabili dipartimenti R&D, professionisti.
Agenda:
10 marzo 14.00 - 17.30 | Primo Modulo
Docente : Dott.ssa Serena Borgna, APRE - Head of Institutional Department
- Horizon Europe 2021- 2027: politiche, processi ed elementi di contesto
- La struttura del Programma
- Evoluzione, non rivoluzione: Il budget e la struttura a tre Pilastri
- Le principali novità del Programma e un confronto con Horizon 202
- Prospettive e opportunità di finanziamento
- Il primo Pilastro “Excellent Science”
- Il secondo Pilastro “Global challenges and European industrial competiteveness”: dal piano strategico verso i WP 2021-22 con uno sguardo alle European Partnership
- Il terzo Pilastro “Innovative Europe”
- Mission
Q&A e Conclusioni |
11 marzo 14.00 - 16.30 | Secondo Modulo
Dott.ssa Irene Creta, APRE - Esperta nel settore Legale e Finanziario in Horizon Europe
- L'implementation strategy - Stato di avanzamento e elementi di novità
Q&A
- Il Model Grant Agreement. Corporate approach, struttura e principali novità
- costo del personale
- terze parti
- forme di costo semplificate – lump sum
- Annex 5 (IPR, Open Science, ecc.)
- Annex 2 - budget
Q&A
- Regole di partecipazione e associazione dei Paesi terzi
Q&A e Conclusioni
|
Costo
Il costo comprende un pacchetto di 6 ore formative:
Costo totale = 200,00 € + iva 22% se dovuta = € 244,00
Modalità di pagamento
Per le persone fisiche e enti privati è prevista come modalità di pagamento la carta di credito oppure il bonifico bancario le cui coordinate saranno specificate durante la registrazione, obbligatoria per partecipare al corso.
Per le pubbliche amministrazioni è previsto il pagamento con la carta di credito e in alternativa è consentito l’invio di un buono d’ordine emesso dal proprio ente di appartenenza.La registrazione è obbligatoria per ricevere il link con le credenziali necessarie per accedere al corso.
Iscrizione al corso: è sempre necessario che il singolo partecipante effettui l’iscrizione (vedi login in fondo alla pagina).
Attestato di partecipazione e materiale didattico: al termine dell'ultimo modulo sarà trasmesso via email il materiale didattico e il link al questionario di valutazione la cui compilazione permetterà il rilascio dell'attestato di partecipazione.
-