Sei in
APREWebinar ›› 2016 ›› I semestre ›› Diss-Comm
WEBINAR - Comunicazione e disseminazione
Data: 15 aprile 2016
Orario: 10:00/11:00
Obiettivo
Il Webinar sulla Comunicazione e Disseminazione identifica quali sono gli step da seguire per scrivere una buona proposta e non essere penalizzati nella valutazione dell’impatto. Come scrivere quindi un buon dissemination e communication plan?
Introduzione
Avere una proposta con valide basi scientifiche non è sufficiente per essere finanziati nel programma Horizon 2020. I criteri di valutazione infatti sono 3, ed oltre l’eccellenza scientifica è necessario avere buone valutazioni nell’impatto e nell’implementazione del progetto.
E’ proprio l’impatto uno degli elementi che maggiormente penalizzano le proposte “made in Italy”. Saper comunicare e disseminare quindi risulta determinante per scrivere una proposta di successo. A tal proposito la Commissione europea chiede già in fase di proposta di inserire un draft di Piano di Comunicazione e Disseminazione dei risultati.
Destinatari
Imprenditori, Consulenti, Manager, Professionisti nel settore dei finanziamenti europei, centri di ricerca e mondo accademico
Docente
Matteo Di Rosa (leggi cv)
Contatto Nazionale per il tema SC5 Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
Agenda:
| Comunicazione e disseminazione
- La Comunicazione e la Disseminazione in Horizon 2020
- Come Scrivere un Dissemination e Communication Plan
- Elaborare il Contesto - Determinare gli Obiettivi
- Identificare il Target - Scrivere i Messaggi
- Scegliere le Azioni
- Utilizzare i Canali
- Tecniche di comunicazione |
Durata
1 ora: 45’ Descrizione Strumento + 15’ Domande
Materiale didattico
Le slide saranno inviate tramite email.
Numero partecipanti
Il Webinar è a numero chiuso con un massimo di 50 partecipanti.
Quota di iscrizione
€ 50,00 + iva
Come pagare:
Pagamento on-line tramite carta di credito.
Certificato di partecipazione
Al termine del Webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione trasmesso via email.
-