
L'era delle risorse abbondanti e poco costose sta volgendo al termine: l'accesso alle materie prime e all'acqua pulita non si può più dare per scontato. Anche la biodiversità e gli ecosistemi sono sotto pressione. La soluzione è investire adesso nell'innovazione per sostenere un'economia verde, un’economia che sia in sintonia con l’ambiente naturale. Far fronte ai cambiamenti climatici è una priorità trasversale di Horizon 2020 e rappresenta il 35% del bilancio totale del programma. I rifiuti e l'acqua sono priorità speciali. I rifiuti sono attualmente responsabili del 2% delle emissioni di gas serra dell'UE, mentre incrementare la crescita del settore idrico di appena l'1% potrebbe creare fino a 20 000 nuovi posti di lavoro.
Il tema Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials (SC5) aiuterà ad aumentare la competitività europea, la sicurezza dei materiali grezzi e migliorare il benessere. Allo stesso tempo, garantità l'integrità ambientale, la resilienza e la sostenibilità, con l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale medio al di sotto dei 2 ° C e consentire agli ecosistemi e alla società di adattarsi al cambiamento climatico e altri cambiamenti ambientali.
La Quinta sfida sociale finanzia ricerca ed innovazione orientate ai seguenti obiettivi specifici:
- Ottenere una società ed un’economia resiliente al cambiamento climatico ed efficiente nell’uso delle risorse naturale.
- la tutela e la gestione sostenibile delle risorse naturali e degli ecosistemi, e
- un approvvigionamento ed un uso sostenibile delle materie prime, al fine di soddisfare le esigenze di una popolazione mondiale in crescita entro i limiti sostenibili delle risorse naturali del pianeta e degli ecosistemi.
L’ Era delle risorse apparentemente abbondanti ed economiche del 20 ° secolo sta volgendo al termine. Con un mercato globale di circa mille miliardi di euro annui (valore probabilmente triplicato nel entro il 2030), l'eco-innovazione rappresenta un’importante opportunità per aumentare la competitività e posti di lavoro nelle economie europee.
Disciplinare l'uso delle risorse e l'impatto ambientale, e aumentare contemporaneamente la competitività, richiederà una transizione decisiva verso un'economia basata su un rapporto sostenibile tra natura e benessere umano, privilegiando soluzioni innovative che coinvolgono la scienza, la tecnologia (incluse le ICT), economia, società, politica e governance.
Nello specifico, le linee di ricerca coperte dalla SC 5 ‘Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials’ sono:
- Combattere ed adattarsi al cambiamento climatico.
- Proteggere l’ambiente, garantendo una gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’acqua, della biodiversità e dell’ecosistema.
- Garantire l'approvvigionamento sostenibile di materie prime non-energetiche e non-agricole.
- Avviare una transizione verso un'economia ed una società verdi attraverso l'eco-innovazione.
- Sviluppare un sistema informativo e di monitoraggio dell’ambiente che sia sostenibile e globale
- Beni Culturali.
Link utili:
>> Sito ufficiale sui bandi di Horizon 2020 Participant Portal
>> Sito ufficiale di Horizon 2020
>> Programma di Lavoro 2016-2017
>> Programma di Lavoro 2018-2020
>> Pagina ufficiale del tema
>> Punti di Contatto Nazionale per questa tematica
Policy topics
>> Climate action
>> Cultural Heritage
>> Earth Observation
>> Nature based solutions
>> Systemic Eco-innovation
>> Paris Agreement
Initiatives
>> Belmont forum
>> Cities of the future
>> SDGSS
Altri Links: