
L'obiettivo della sfida sociale ‘Energia sicura, pulita ed efficiente’ è riuscire a transitare verso un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo, in tempi di crescente scarsità delle risorse, di incremento del fabbisogno di energia nonché di cambiamenti climatici.
Entro il 2020 l'Unione Europea intende ridurre le emissioni di gas ad effetto serra del 20% rispetto ai livelli del 1990, con un'ulteriore riduzione di emissioni dell'80-95% entro il 2050.
Entro il 2020 le energie rinnovabili dovrebbero inoltre coprire il 20% del consumo finale di energia, congiuntamente all'obiettivo del 20% dell'efficienza energetica (Europa 2020).
Obiettivi specifici
Ridurre il consumo di energia e le emissioni di carbonio grazie all'uso intelligente e sostenibile.
Le attività si concentrano sulla ricerca e la sperimentazione su larga scala di nuovi concetti, di soluzioni non tecnologiche, di componenti più efficienti, socialmente accettabili e accessibili nonché su sistemi tecnologici con intelligenza integrata, che permettono di conoscere in tempo reale la gestione energetica degli edifici con emissioni prossime allo zero, energie rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento, industrie altamente efficienti e adozione massiccia di soluzioni di efficienza energetica per le imprese, i cittadini, le comunità e le città.
Energia elettrica a basso costo e a basse emissioni
Le attività si concentrano sulla ricerca, lo sviluppo e la dimostrazione su scala reale di fonti energetiche rinnovabili e tecnologie innovative per la cattura e lo stoccaggio del carbonio a costi inferiori, sicure per l'ambiente, dotate di un rendimento di conversione superiore e di una più ampia disponibilità per diversi mercati e contesti operativi.
Fonti energetiche mobili e combustibili alternativi
Le attività si concentrano sulla ricerca, lo sviluppo e la dimostrazione su scala reale di tecnologie e catene del valore mirate a rendere più competitiva e sostenibile la bioenergia, al fine di ridurre i tempi di commercializzazione per l'idrogeno e le celle a combustibile e proporre nuove opzioni aventi potenzialità a lungo termine prima di giungere a maturità.
Un'unica rete elettrica europea intelligente
Le attività si concentrano sulla ricerca, lo sviluppo e la dimostrazione su scala reale di nuove tecnologie di rete, compresi stoccaggio, sistemi e configurazioni di mercato per pianificare, monitorare, controllare e gestire in condizioni di sicurezza le reti interoperabili, in un mercato aperto, decarbonizzato, competitivo e adattabili al profilo climatico, in condizioni normali e di emergenza.
Nuove conoscenze e tecnologie
Le attività si concentrano sulla ricerca multidisciplinare nell'ambito delle tecnologie energetiche, comprensive di azioni visionarie, e dell'attuazione congiunta di programmi e strutture di ricerca paneuropee di livello mondiale.
Processo decisionale e impegno pubblico di rilievo
Le attività si concentrano in particolare sullo sviluppo di strumenti, metodi e modelli per un solido e trasparente sostegno alla politica, comprese le attività di raccolta e impegno pubblici, il coinvolgimento degli utenti e la sostenibilità.
Adozione delle innovazioni in campo energetico
Le attività si concentrano sulle innovazioni applicate al fine di agevolare l'adozione da parte del mercato delle tecnologie e dei servizi, al fine di abbattere gli ostacoli non tecnologici e ad accelerare un'attuazione efficiente in termini di costi delle politiche energetiche europee.
Budget disponibile:
€5,931 milioni
Ricerca partner:
C-Energy
Il servizio è offerto dalla rete dei Punti di Contatto Nazionali finanziata dalla Commissione europea.
Link utili:
Sito ufficiale sui bandi di Horizon 2020 Participant Portal
Sito ufficiale di Horizon 2020
Work Programme "Energy" 2018-2020
Energy-efficient Buildings (EeB)
Secure, Clean and Efficient Energy
DG Energy
Research and Innovation Energy Area
Punti di Contatto Nazionale per questa tematica
Documenti utili:
La Strategia Energetica Nazionale
La politica europea per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’energia
Mission Innovation
Strategia energetica europea 2020
Strategia energetica europea 2030
Strategia energetica europea 2050
Energy Union
Strategia di Sicurezza Energetica europea
Il SET-Plan
Il Partenariato Europeo per l’Innovazione sulle Smart Cities and Communities
La “Elena Facility” (dalla Banca Europea per gli Investimenti)