08:30 | Registrazione dei partecipanti
|
09:00 | Indirizzi di saluto
- Roberto Battiston, Presidente Agenzia Spaziale Italiana
- Gianluigi Consoli, Dirigente Ufficio per la programmazione e promozione della ricerca in ambito internazionale – MIUR
- Marco Falzetti, Direttore APRE
Introduce e modera i lavori
Augusto Cramarossa, Esperto Nazionale Configurazione Spazio Horizon 2020, Agenzia Spaziale Italiana |
09:30 | Il piano di lavoro Horizon - spazio 2017 Apostolia Karamali
Deputy Head of Unit - Unit Policy and Space Research Unit, DG for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs (DG GROW), European Commission
 |
10:30 | European GNSS Applications Gian Gherardo Calini
Head of Market Development at the European GNSS Agency - GSA
 |
10:50 | Le opportunità offerte dal programma Copernicus Cristina Ananasso
Unit Copernicus, DG for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs (DG GROW), European Commission
 |
11:20 | Processo di valutazione e regole di partecipazione in H2020 Virginia Puzzolo
Head of Unit Space Research – Research Executive Agency, REA
 |
11:35 | sessione di domande
|
12:00 | La partecipazione italiana nel bando spazio – Horizon 2020 Amalia Ercoli Finzi
Politecnico di Milano, Delegato nazionale Configurazione Spazio Horizon 2020
 |
12:15 | Lo strumento PMI in Horizon 2020: Regole generali e “Tips & Tricks” sulla scrittura del progetto Elena Giglio
APRE, Punto di Contatto Nazionale Horizon 2020 “Space” e “Innovation in SMEs”
 |
12:30 | Caso di successo - E-GEOS: il punto di vista di un coordinatore Federica Mastracci
Project Managment and Innovation Unit, E-GEOS |
12:45 | Sessione di domande
|
13:15 | Conclusione dei lavori - PAUSA PRANZO
|
14:30 | Come scrivere una proposta di successo Virginia Puzzolo
Head of Unit Space Research – Research Executive Agency, REA
 |
15:30 | REA_ focus su descrizione topic-calls Virginia Puzzolo
Head of Unit Space Research – Research Executive Agency, REA
 |