09.00 | Registrazione dei partecipanti
|
09.30 | Indirizzi di saluto
Corrado Spinella - Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia, CNR
Salvatore La Rosa – Dipartimento per l'Università, l’AFAM e per la Ricerca, MIUR
Introduce e modera i lavori:
Cristina Messa – Rappresentante nazionale nel Comitato Horizon 2020 per “European research infrastructures (including e-Infrastructures)” Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
|
09.45 | “European research infrastructures (including e-Infrastructures)” Programma di Lavoro 2016-2017
Lorenza Saracco – DG Ricerca e Innovazione , Commissione europea
Carlos Morais Pires - DG Connect, Commissione europea
 |
10.45 | Q&As
|
11.00 | Realizzare interventi sinergici tra Fondi Strutturali e d’Investimento Europei e Horizon 2020: aggiornamenti da parte della Commissione europea sullo stato di avanzamento di strumenti e criteri
Magda De Carli - DG Ricerca e Innovazione , Commissione europea (da confermare) |
11.20 | La roadmap per le Infrastrutture di Ricerca europee: il ruolo dell’ESFRI
Giorgio Rossi - Vice presidente ESFRI, Università degli Studi di Milano
 |
11.40 | Il rappresentante nazionale: ruolo, obiettivi e strumenti per facilitare il dialogo
Cristina Messa – Rappresentante nazionale nel Comitato Horizon 2020 per “European research infrastructures (including e-Infrastructures)” Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
 |
12.00 | Il ruolo del Punto di Contatto Nazionale
Monique Bossi - Punto di Contatto Nazionale European research infrastructures (including e-Infrastructures), APRE
 |
12.10 | Tavola rotonda: “L’esperienza italiana nei primi bandi: il punto di vista dei coordinatori e dei valutatori”
Modera: Salvatore La Rosa – Dipartimento per l'Università, l'AFAM e per la Ricerca, MIUR
Partecipanti:
Lucia Banci, Università degli Studi di Firenze
Donatella Castelli, CNR
Gelsomina Pappalardo, CNR
Luca Pezzati, CNR
Luigi Piro, INAF
Antonio Zoccoli, INFN |
13.15 | Dibattito
|
13.30 | Chiusura dei lavori
|